Oltre 4 milioni di euro per finanziare interventi formativi e di tutoraggio che, attraverso la valorizzazione dei contesti sociali, culturali ed economici locali, consentono ai giovani neet di potenziare e migliorare le proprie capacità di gestire un più ampio progetto di vita.
Ogni operazione si compone obbligatoriamente di tre progetti: il progetto A riguarda la realizzazione di un’azione formativa di tipo esperienziale; i progetti B e C sono finalizzati a supportare il conseguimento degli obiettivi previsti nel progetto A attraverso l’erogazione di un’indennità di partecipazione e la realizzazione di un’attività di tutoraggio e sostegno pedagogico e si configurano, pertanto, come azioni di accompagnamento.
La rete di beneficiari – tra cui soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, uno o più soggetti del terzo settore, uno o più enti locali o una Unione Territoriale Intercomunale (UTI) – possono presentare domanda entro il 30 maggio 2020.